È stata ufficialmente presentata la quinta edizione del Premio Pino e Amilcare Mattei. Giovedì pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di Coreno Ausonio, sono stati illustrati tutti i dettagli del nuovo bando.
Tre i percorsi di gara a disposizione:
La quinta edizione del Premio, organizzato dal Cosilam, vede la conferma del team di enti pubblici e privati: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Comune di Coreno Ausonio, Comune di Castelforte, Unindustria Cassino, Cooperativa Cavatori Coreno, Banca di Credito Cooperativo dell’Agro Pontino, Gruppo Ecoliri, Gruppo Autoeuropa e Marmi Zola.
“Sono convinto che il modo migliore per ricordare Pino e Amilcare Mattei sia proprio quello di investire sui giovani – ha affermato il Presidente del Cosilam Marco Delle Cese – Per questo motivo sono molto contento che in questa quinta edizione si sia ulteriormente ampliata la platea dei partecipanti inserendo anche un percorso per le scuole medie. I ragazzi sono il nostro futuro e proprio su di loro dobbiamo investire per dare delle opportunità e per consentire, a ognuno di loro, di mettere in luce il proprio talento e la propria creatività. Un’azione, questa, che Pino e Amilcare portavano avanti. Mi piacerebbe che anche questo concorso, sulla base della straordinaria esperienza imprenditoriale della famiglia Mattei, possa contribuire a realizzare il “sogno italiano”. Ovvero di chi ha un obiettivo, lavora e lo realizza”.
“Il progetto nasce nel 2014 a seguito dei tragici eventi in cui persero la vita due imprenditori che hanno lavorato duramente e contribuito allo sviluppo a livello internazionale del distretto del marmo di Coreno Ausonio - ha dichiarato il Sindaco di Coreno Ausonio Simone Costanzo - Un premio rivolto agli studenti delle scuole medie, delle superiori e dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per trasmettere loro la dedizione al lavoro, al sacrificio, all’ingegno e il rispetto della legalità”.
Alla conferenza di presentazione del bando hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Castelforte Giancarlo Cardillo, il magnifico rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Giovanni Betta, il direttore di Unindustria Cassino Aldo Della Peruta, il vice presidente della Cooperativa Cavatori Coreno Giuseppe Lavalle, il direttore della Banca di Credito Cooperativo dell’Agro Pontino Giuseppe Maria Perrotta e il capitano della compagnia dei carabinieri di Pontecorvo Tamara Nicolai che si ringraziano per il costante supporto al progetto.
Il sito istituzionale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Lazio Meridionale è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL